Yoga in gravidanza: posizione della Candela Adattata

Introduzione
In questo blog abbiamo avuto modo di sottolineare più di una volta i benefici dello Yoga in gravidanza e quanto una maggior attenzione della futura mamma verso il suo “interno” possa giovare sia a lei sia al nascituro.
Infatti, durante la gravidanza, il corpo di ogni futura mamma sopporta un sovraccarico importante, sia in termini di lavoro, sia in termini di stress.
Attraverso regolari sessioni di Yoga è possibile raggiungere una miglior elasticità dei muscoli nonché un allentamento delle tensioni che si generano durante i 9 mesi di attesa.
La posizione della Candela Adattata (una rivisitazione della Candela, posizione classica dello Yoga) permette alle future mamme che si sono appena accostate alla disciplina di sfruttarne gli innumerevoli benefici in sicurezza e alle praticanti esperte di riposare e lavorare sulla respirazione profonda.
Ogni variazione, infatti, aiuta a sviluppare una maggior consapevolezza della connessione tra i muscoli lombari e addominali.
La posizione della Candela Adattata
Per svolgere questo esercizio ti servirà un pouf! Appoggia un pouf alla parete per sostenere le anche e appoggia a terra la testa e la parte alta della schiena.
Appoggia poi entrambi i piedi sulla parete e distendi le braccia sul pavimento. Respira profondamente e rilassati.
Questo stretching permette di aprire maggiormente petto e addome.
Premi l’area lombare sul sostegno e allunga le gambe, puntando i talloni sulla parete e piegando le caviglie. Estendi le braccia sul pavimento oltre la testa e allungale per bene, dalla spalla alle dita della mano. Successivamente, allenati a inspirare con leggerezza, allungando gradualmente la durata dell’espirazione.
Continua per sei respiri completi o più.
Se ti senti sicura, sollevati nel ponte verticale spingendo con i piedi sulla parete e sollevando le anche durante l’ispirazione. Se sei a tuo agio, mantieni la posizione per qualche respiro, assicurandoti di non sottoporre a tensione il collo. Espirando lentamente, riporta il bacino sul sostegno.
Piega poi le gambe e avvicina le ginocchia ai lati del petto. Appoggia dolcemente le mani sugli stinchi. Inspira. Mentre espiri, contrai i muscoli del pavimento pelvico e poi rilassati.
Ora fai scivolare i glutei sul pavimento.
Rilassa le braccia ai lati del corpo e appoggia la porzione inferiore delle gambe sul pouf. Per concludere l’esercizio, rotola su un fianco e fermati per qualche istante; poi alzati lentamente.
Le tue giornate sono prive di stimoli e senti il bisogno di amarti di più?
Sviluppa nuovi pensieri felici e aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!
I benefici
Le posizioni in inversione stimolano la circolazione dell’area pelvica e delle gambe. Ricorri a queste variazioni con sostegno:
– per concederti un po’ di riposo;
– se di giorno lavori in piedi;
– se soffri di vene varicose o desideri prevenirle.
La respirazione profonda eseguita nelle posizioni di riposo aiuta a controllare le emozioni.
Perché affidarsi allo Yoga in gravidanza? Le sessioni di Yoga possono aiutarti a sviluppare calma, forza ed equilibrio, permettendoti di affrontare al meglio qualsiasi sfida. In questo modo ti manterrai in movimento nonostante il pancione!
Vuoi concederti un po’ di relax?
Valuta le sessioni di Yoga in gravidanza!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Scrivici! Insieme possiamo aiutarti a (ri)trovare il tuo benessere e quello del tuo meraviglioso pancione!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista