Suggerimenti vincenti per parlare in pubblico senza paura

Che sia condividere il proprio punto di vista con altre persone o presentare un progetto al lavoro, la paura di parlare in pubblico è in tanti casi sentita al pari della paura della morte.
Oggi più che mai, la capacità di comunicare efficacemente è un’abilità preziosa che può darti riscontri positivi tanto nella tua carriera quanto nella tua vita privata.
I risvolti del parlare in pubblico
Magari stai pensando ad una platea di persone intenta ad ascoltare uomini e donne di successo che si destreggiano su un palco con un microfono in mano.
O magari stai già provando quella tensione allo stomaco tipica di chi, su quel palco, si sentirebbe a disagio con tutti quegli occhi puntati addosso. Mani sudate e cuore a mille. Paura del giudizio e della critica altrui. Ansia da prestazione, tremolio alle gambe e salivazione azzerata. Chi più ne ha, più ne metta!
Ecco un buon punto di partenza: più riuscirai a vedere i risvolti positivi della cosa, più ti metterai nella condizione di cogliere l’opportunità che ti si sta presentando e vincire la tua sfida!
Superare le tue paure e parlare in pubblico non solo ti è di aiuto quando devi salire su un palco, ma contribuisce anche a migliorare la percezione che hai di te stessa nel quotidiano, la tua motivazione e la tua autostima.
Parlare in pubblico ci aiuta a crescere
Parlare in pubblico, rendendo manifesto il proprio pensiero e il proprio modo di esporsi, espone chi lo fa al giudizio degli altri che, così come potrebbero esprimersi con pareri di approvazione, potrebbero criticare la performance dello speaker. Prendere la parola davanti a diverse persone è un grande atto di coraggio e lo è ancora di più sfruttare le critiche ricevute a proprio vantaggio, per trarne validi spunti di miglioramento.
Esercitarsi a parlare in pubblico regolarmente (che sia di fronte ad una numerosa platea o ad un piccolo gruppo di amici) genera in chi lo fa fiducia nei propri mezzi e un buon grado di padronanza emotiva.
Inoltre, imparare a gestire situazioni di tensione (parlare in pubblico tendenzialmente lo è) produce nella persona una certa solidità interiore che le permetterà di vivere più serenamente la comunicazione e le relazioni con gli altri. Quindi, percezione di sé e autostima ne gioveranno, portando la persona a vincere le proprie paure e a spostare sempre più in là i propri limiti percepiti.
Insomma, essere applauditi sinceramente ci fa sentire gratificati e genera in noi un senso di onnipotenza e di positività che attiva nuova linfa nelle nostre giornate.
Attenzione però: conoscere e avere padronanza di una certa tematica non significa saperla esporre adeguatamente. Saper parlare in pubblico implica essere capaci di sviluppare contenuti accattivanti, chiedendosi sempre come poterli presentare affinché siano recepiti e compresi nel miglior modo possibile.
Alcuni suggerimenti per te
Prima di mettere alla porta la paura di parlare in pubblico, è essenziale comprendere da dove proviene. Mettiti in un luogo tranquillo, respira, rilassati e fai una riflessione sincera sulle radici del tuo malessere. Osserva se la tua mente ti riporta ad un ricordo specifico del passato, ad un pensiero, ad una preoccupazione, magari riguardante il giudizio degli altri, il timore di fare errori o di dimenticare il discorso che stai per fare.
Identificando le fonti della tua paura, potrai iniziare a lavorare su di esse in modo mirato.
E poi:
1. Chiediti sempre qual è il tuo obiettivo. Cosa vuoi trasmettere alle persone che ti stanno ascoltando? Come? Cosa vuoi che si portino a casa dopo il tuo discorso? Non avere un chiaro obiettivo ti fa correre un rischio molto alto: veder finire il tempo a tua disposizione senza aver trasmesso al tuo pubblico ciò che desideravi.
2. Anche il miglior improvvisatore prepara sempre le sue improvvisazioni. Creati dei punti di riferimento sicuri, prepara il tuo discorso, provalo e riprovalo anche davanti ad uno specchio. Mettere in atto queste pratiche ti darà la sicurezza che ti serve per salire sul palco con maggior serenità e disinvoltura.
3. Ispirati a speaker di successo ma non diventare una loro copia. Sii il più possibile te stessa e dai luce alla miglior versione di te: il tuo pubblico ti apprezzerà così come sei!
4. Sii umile e sincera: questo ti renderà una donna di successo! Ricorda che parlare in pubblico significa avere di fronte a te persone che provano sentimenti ed emozioni: coinvolgerle anche su questo piano si rivelerà vincente. Aggiungere poi un pizzico di umorismo e ironia ti aiuterà a collezionare i sorrisi della tua audience!
5. Scegli con cura i dettagli del tuo outfit. Colori, abito e trucco non vanno mai lasciati al caso: conferiscono forza, energia e intensità all’immagine e alla comunicazione. In altre parole, studia la tua immagine così come studi il tuo discorso!
Se la paura di parlare in pubblico ti travolge, non strafare! Inizia con situazioni poco intense, con un basso carico di stress. Partecipa a incontri in cui hai l’occasione di esercitarti parlando davanti a un pubblico più piccolo e amichevole. Guadagnando fiducia, sarai più preparata per affrontare sfide sempre più grandi!
Suggerimento finale: prima del tuo discorso, immagina te stessa sul palco mentre parli in modo sicuro ed efficace. Vivi con ogni parte di te l’applauso caloroso che il tuo pubblico ti sta facendo: la visualizzazione positiva può aiutarti a costruire fiducia e a prepararti mentalmente per l’evento.
Fai oggi stesso il tuo primo passo!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
E ricorda: la paura è solo un ostacolo temporaneo. Tu puoi vincerla attivando dedizione e determinazione!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.