Quale collegamento c’è tra il tuo speech e i colori giusti del tuo look? Un public speaking efficace è il risultato della cura di molti dettagli, tanto tecnici che estetici, che comprendono anche la scelta di un abbigliamento capace di comunicare un messaggio. Ecco dunque che i colori sono importanti perché contribuiscono fortemente a quella immagine visiva che fa parte della comunicazione non verbale (insieme alla postura, alla gestualità, alle espressioni del volto).
In realtà, la parte verbale incide soltanto per una piccola percentuale sulla comunicazione… La parte determinante è costituita proprio dalla comunicazione non verbale e da quella para-verbale (voce, stile, pause, ecc.). Quindi, senza voler levare alcun valore naturalmente ai contenuti, pensa a quanti sono gli elementi che possono determinare il successo del tuo discorso in pubblico!
Ti parlo in particolar modo dei colori perché hanno un grande impatto, definiscono il tuo outfit, esprimono la tua personalità. Conferiscono forza, energia e intensità all’immagine e alla comunicazione.
Cerca dunque di prestare attenzione ai colori che scegli quando sei chiamata su un palco, a tenere un corso, a intervenire a un convegno.
Armocromia (armonia dei colori) e stagioni cromatiche non sono concetti astrusi, sono le meravigliose risposte che puoi trovare se vuoi indossare i colori giusti!
Tre riferimenti da tenere ben presenti:
- Colori e armonia con la propria carnagione. Scegliere il colore in armonia con le tue caratteristiche cromatiche (carnagione, occhi e pelle) ti permette di convogliare l’attenzione dell’uditorio sul tuo viso e rende di conseguenza anche la presentazione più efficace. Colori troppo sgargianti, forti e brillanti possono sovrastare l’immagine di una donna dalla carnagione chiara e delicata. In sostanza il colore prende il sopravvento sul viso e lo mette in secondo piano, togliendo incisività al discorso. Un colore troppo forte su una donna che non regge tali nuance può metterla, agli occhi di un uditorio inconsapevole, in secondo piano. Allo stesso modo colori troppo scuri possono incupirla, renderla stanca, darle un impatto più triste, spento e introverso.
- Colori e occasione. Il criterio di scelta va fatto valutando anche il contesto, il tipo di pubblico, il livello di formalità e l’oggetto della presentazione. Abiti fantasia dai colori troppo chiassosi e sgargianti potrebbero ad esempio risultare fuori luogo in contesti più seriosi. Non badare soltanto al tuo gusto e essere, invece, attenta e sensibile al pubblico e al contesto sicuramente predispone le persone all’ascolto e favorisce il successo del tuo speech.
- Colori e brutto effetto del sudore. Ansia ed emozione sono compagni immancabili dei nostri speech in pubblico. È assolutamente normale dunque che aumenti la nostra sudorazione. Una sudorazione fastidiosa se finisce per macchiare gli abiti e metterci in imbarazzo. Per evitare evidenti aloni di sudore meglio indossare colori scuri come il blu e il marrone oppure il bianco (sempre scegliendo all’interno della propria palette cromatica ovviamente!). Al contrario nuance medie come l’azzurro e il grigio possono far trasparire di più gli odiosi aloni.
Sostanzialmente i colori giusti migliorano la tua immagine, ti rendono più curata e affascinante. Questo conquista l’uditorio e ti rende più incisiva, brillante e convincente. Danno allo speech un’impronta di Stile!
Comunque presto ti parlerò più approfonditamente di Armocromia, promesso.
Desideri avere maggior informazioni e rendere i tuoi interventi di Public Speaking ancor più efficaci? Contattami attraverso il form che trovi a questo link https://voglioessereme.com/team/.
Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.