Parlare in pubblico: cosa ti fa venire in mente?

Magari stai pensando ad una platea di persone intenta ad ascoltare uomini e donne di successo che si destreggiano su un palco con un microfono in mano.

O magari stai già provando quell’ansia e quella tensione allo stomaco tipiche di chi si sente a disagio quando ha tanti occhi puntati addosso. È vero o non è vero?

In arrivo più autostima per te!

Vincere le proprie paure e parlare in pubblico non solo ti è di aiuto quando devi salire su un palco, ma contribuisce anche a migliorare la percezione che hai di te stessa nel quotidiano.

Parlare in pubblico, rendendo manifesto il proprio pensiero e il proprio modo di esporsi, espone chi lo fa al giudizio degli altri che, così come potrebbero esprimersi con pareri di approvazione, potrebbero criticare la performance dello speaker. Prendere la parola davanti a diverse persone è un grande atto di coraggio e lo è ancora di più sfruttare le critiche ricevute a proprio vantaggio, per trarne validi spunti di miglioramento.

Esercitarsi a parlare in pubblico regolarmente (che sia di fronte ad una numerosa platea o ad un piccolo gruppo di amici) genera in chi lo fa fiducia nei propri mezzi e un buon grado di padronanza emotiva.

Inoltre, imparare a gestire situazioni di tensione (parlare in pubblico tendenzialmente lo è) produce nella persona una certa solidità interiore che le permetterà di vivere più serenamente la comunicazione e le relazioni con gli altri. Quindi, percezione di sé e autostima ne gioveranno, portando la persona a vincere le proprie paure e a spostare sempre più in là i propri limiti percepiti.

Insomma, essere applauditi sinceramente ci fa sentire gratificati e genera in noi un senso di onnipotenza e di positività che attiva nuova linfa nelle nostre giornate.

Attenzione però: conoscere e avere padronanza di una certa tematica non significa saperla esporre adeguatamente. Saper parlare in pubblico implica essere capaci di sviluppare contenuti accattivanti, chiedendosi sempre come poterli presentare affinché siano recepiti e compresi nel miglior modo possibile.

Suggerimenti e consigli utili:

  • Anche il miglior improvvisatore prepara sempre le sue improvvisazioni. Creati dei punti di riferimento sicuri, prepara il tuo discorso, provalo e riprovalo anche davanti ad uno specchio. Mettere in atto queste pratiche ti darà la sicurezza che ti serve per salire sul palco con maggior serenità e disinvoltura.
  • Ispirati a speaker di successo ma non diventare una loro copia. Sii il più possibile te stessa e dai luce alla miglior versione di te: il tuo pubblico ti apprezzerà così come sei!
  • Sii umile e sincera: questo ti renderà una donna di successo! Ricorda che parlare in pubblico significa avere di fronte a te persone che provano sentimenti ed emozioni: coinvolgerle anche su questo piano si rivelerà vincente.

Vuoi migliorare le tue abilità comunicative? Clicca su questo link https://voglioessereme.com/donne-di-successo/ per valutare il percorso più adatto a te! Ti offro un primo colloquio gratuito e senza impegno!

Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.