Netiquette: bon ton ed eleganza sul web

Netiquette: ne hai mai sentito parlare?
La Netiquette è la buona educazione sul web: un “codice” comportamentale che deve ispirare la nostra interazione in rete.
In sostanza si compone delle stesse buone regole di galateo che dovremmo sempre conoscere e praticare offline. Il condizionale è d’obbligo anche se speriamo siano conosciute e diffuse…
La netiquette riguarda la nostra comunicazione sui social e sui blog ma anche quella via mail o altra messaggistica online. Vale in tutte le relazioni, sicuramente in quelle di lavoro e formali ma anche nei rapporti più personali e informali.
I principi della netiquette
Possiamo riassumere i principi della netiquette con alcuni grandi riferimenti fondamentali:
1) pensare prima di scrivere: significa a) raccogliere le idee prima di esporre un concetto in modo da essere chiari, possibilmente non prolissi, adeguatamente moderati e diplomatici; b) riflettere invece di reagire di getto in modo da meditare risposte equilibrate e non offensive.
2) prestare attenzione al linguaggio e al tono: evitare termini ed espressioni turpi, modalità aggressive o ciniche o esasperatamente polemiche.
3) leggere, recepire, percepire, intercettare, prima di manifestare il proprio pensiero (equivale ad “ascoltare prima di parlare” che adottiamo offline): cercare di capire l’interlocutore, inquadrare l’argomento e la circostanza, tenere conto di cultura e usi peculiari, ci permette di intervenire con il giusto garbo e in maniera corretta e distinta.
4) tenere a bada gli impulsi: ciò che scriviamo resta e bisogna ricordarsene. Bisogna insomma evitare di scrivere di getto nei momenti di rabbia o di delusione o di indignazione. Potremmo “uscire dalle righe” e pentircene quando sarebbe troppo tardi.
5) fare uso armonioso di forme di cortesie: saluti, ringraziamenti, scuse, sono sempre doverosi e piacevoli.
6) non scrivere intere frasi in carattere maiuscolo: il maiuscolo in rete equivale ad “urlare” quindi non è mai opportuno.
Attenzione alle policy di comportamento
A queste piccole e facili regole menzionate sopra, occorre aggiungere alcuni riguardi molto importanti che è bene prestare per essenziali questioni di umanità e civiltà. Come sapete sono gli stessi social network e provider ad elaborare una propria policy di comportamento che l’utente si impegna a rispettare: la violazione di quelle regole può essere sanzionata con la sospensione o il blocco del trasgressore. In particolare l’allerta è posta sulla comunicazione razzista, discriminatoria, che fomenta odio e violenza, che viola la dignità umana.
Si tratta di aspetti sui quali le regole di netiquette sono giustamente rigorose.
Attenzione anche alle comunicazioni promozionali e alle “risse verbali”
Sui social ma anche a mezzo posta elettronica, rammento inoltre, in merito alla netiquette, un uso moderato e rispettoso delle comunicazioni promozionali. Non è vietato farsi pubblicità, presentare i propri prodotti, la propria attività, i propri servizi: ciò che è davvero consigliabile evitare è l’eccesso che diventa invadenza (e peraltro è controproducente).
Sui social infine è bene non generare o non infilarsi in “risse verbali”: i dissensi e gli scontri che si prolungano e si accendono oltre misura non sono né proficui né utili.
In definitiva perché la netiquette è così importante?
Il bon ton è un valore in ogni ambito e contesto, anche online: depone a favore della nostra Immagine e della nostra buona web reputation e facilita scambi e confronti interpersonali di qualsiasi natura.
Desideri migliorare la tua comunicazione personale e professionale?
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Lasciati ispirare dalle buone regole del galateo online (e offline)!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista