Quando ti lamenti, quante cose belle percepisci intorno a te?
Com’è il tuo livello di energia mentale e fisica?
Quanto ti senti sicura di te e fiduciosa nelle tue capacità?
C’è chi si lamenta di sé e chi si lamenta degli altri.
C’è chi si lamenta perché lavora troppo e poi, a distanza di qualche mese, si lamenta perché lavora poco.
C’è chi si lamenta per il caldo e poi, appena cambiano le temperature, si lamenta per il freddo.
Ci sono persone che destinano buona parte delle proprie risorse a lamentarsi, dimenticando che lamentele e autostima sono strettamente collegate tra di loro: più aumentano le lamentele, più si riduce l’autostima.
Chi si lamenta continuamente, infatti, sviluppa con il tempo una visione negativa di sé, della vita e delle persone intorno a sé; tende ad affrontare le proprie giornate con un maggior livello di pessimismo e sviluppa emozioni e sentimenti molto più negativi (di rabbia ad esempio), che generano insicurezza nelle proprie capacità e, di conseguenza, bassa autostima, inquinando anche i rapporti con le persone intorno a sé.
Più ci lamentiamo, infatti, più consolidiamo nel nostro cervello l’abitudine a lamentarci.
Le persone lagnose non sono mai contente: rimpiangono di non avere una certa cosa e, una volta ottenuta, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, continuano comunque a lamentarsi.
Chi si lamenta di solito vive una condizione di frustrazione e insoddisfazione che, in alcuni casi, può nascondere disagi psicologici di una certa entità. Chi si lamenta dimentica che continuare a lagnarsi non porterà alla risoluzione del problema per il quale si lamenta: occorre, invece, rimboccarsi le maniche e agire.
Come puoi fare per stemperare le lamentele altrui o per esprimere le tue?
Fai ricorso ad umorismo ed ironia! Una battuta detta al momento giusto e una maggior consapevolezza delle proprie parole (accompagnate da espressioni più leggere e toni decisamente più frivoli) possono esserti di aiuto per evitare di cadere nei circoli viziosi delle lamentele. Sii consapevole di non poter controllare tutto ma, allo stesso tempo, sii consapevole di essere padrona dei tuoi pensieri e delle tue emozioni!
Ricorda: la tua felicità dipende dall’atteggiamento che decidi di tenere di fronte agli eventi!
Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.