Medicina estetica: la tossina botulinica per un aspetto riposato e naturale

Introduzione
Quest’estate abbiamo già avuto modo di parlare di tossina botulinica e del suo ruolo ampiamente validato per la cura dell’iperidrosi.
In questo articolo invece andremo a scoprire quello che è il ruolo più conosciuto nonché più utilizzato di questo farmaco, ossia contrastare i segni del tempo che compaiono sul volto a causa della continua azione dei muscoli facciali.
L’azione della tossina botulinica
La tossina botulinica è infatti in grado di appianare le rughe provocate dalla continua contrazione dei muscoli mimici, agendo sulle terminazioni nervose che innervano i muscoli stessi.
L’azione della tossina botulinica viene chiamata “miorilassante”, ossia che rilassa il muscolo.
La conseguenza del rilassamento muscolare è l’appianamento delle rughe derivanti dalla mimica facciale, come le zampe di gallina, i solchi verticali fra le sopracciglia, le rughe orizzontali della fronte, le rughe del contorno labbra, ecc.
Proprio per il meccanismo d’azione, la tossina botulinica risulta essere inefficace nella cura delle rughe provocate dal sole, dalle radiazioni UV e dai fattori ambientali.
Il trattamento
Il trattamento prevede l’inoculazione del farmaco direttamente nel muscolo e, come per l’iperidrosi, i risultati non sono immediatamente apprezzabili, ma diventeranno visibili solo dopo 4-5 giorni.
Anche in questo caso, l’effetto della tossina botulinica è solo temporaneo e ha una durata di circa 4-6 mesi, al termine dei quali, è possibile effettuare un nuovo trattamento per ripristinare e stabilizzare i risultati precedentemente ottenuti.
Curare il proprio aspetto migliora la percezione di sé.
(Ri)comincia ad amarti e a volere il meglio per te: tutto parte dalla testa!
Aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!
Sfatiamo un mito
In ultimo, ma non per importanza, è doveroso sottolineare come nella cultura popolare il “botox” comporti un aspetto finto, perennemente “stupito” o volti immobili incapaci di esprimere qualsiasi tipo di emozione.
Ormai sono falsi miti.
Negli ultimi anni, infatti, le richieste legate all’uso di questo farmaco sono aumentate proprio per la sua capacità di donare un aspetto rilassato e disteso senza intaccare la normale fisionomia, nonché per l’assenza effetti collaterali quando il trattamento viene effettuato da un medico competente e formato in Medicina Estetica.
Vuoi vivere meglio?
Inizia a prendere decisioni migliori PER TE!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Desideri avere maggiori informazioni su come le sedute di Medicina Estetica possono esserti di aiuto? Scrivici! Insieme possiamo aiutarti a (ri)trovare il tuo benessere!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista