Medicina estetica: conosci i peeling chimici?

Peeling chimici: cosa sono?
Nel precedente approfondimento, abbiamo parlato di esfoliazione in tema skincare.
Sapevi che esiste un trattamento medico ambulatoriale che esplica funzioni simili ma in maniera più intensa? Ne parliamo in questo articolo!
I peeling chimici sono trattamenti di medicina estetica effettuati attraverso l’applicazione di agenti chimici ad azione esfoliante con lo scopo di ottenere una rigenerazione cutanea controllata e rapida.
Il principio del trattamento è quello di eliminare gli strati cutanei più superficiali per permettere la rigenerazione di nuove cellule.
Perché ricorrere ad un peeling chimico
I peeling chimici sono utilizzati in medicina estetica per trattare:
- Pelle spenta e disidratata
- Pori dilatati e texture irregolare
- Invecchiamento cutaneo
- Macchie cutanee e zone di iperpigmentazione
- Acne in fase attiva o cicatrici.
A seconda dell’agente chimico utilizzato e della diversa concentrazione dello stesso, il peeling può essere più o meno profondo.
Peeling chimici: come li classifichiamo
– I peeling molto superficiali sono diretti sullo strato più esterno di cellule dello strato corneo dell’epidermide.
Questo tipo di peeling dona luminosità alla pelle, porta ad una desquamazione leggera dopo circa 2-3 giorni dall’applicazione e dura in genere una settimana.
– I peeling superficiali sono diretti verso le cellule dello strato corneo dell’epidermide fino al confine con il derma. Anche in questo caso la desquamazione è leggera, ma è più alto lo stimolo a produrre nuove cellule epiteliali.
Peeling superficiali sono impiegati nel trattamento di acne, lentiggini solari e macchie della pelle, attenuazione delle rughe superficiali.
– I peeling medi agiscono più in profondità, a livello del derma. Arrivando a questo strato si ottiene una totale rigenerazione dell’epidermide.
Sono utilizzati per correggere macchie e rughe non solo superficiali anche di media profondità.
– I peeling profondi si differenziano dai medi perché arrivano ad agire fino agli strati più profondi dell’epidermide. Sono utilizzati nel trattamento di cicatrici e rughe molto accentuate e profonde.
Prenditi cura di te e inizia oggi a sentirti meglio!
Ti guardi allo specchio e vorresti vederti diversa? (Ri)comincia ad amarti e aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!
Le sostanze esfolianti
Le sostanze esfolianti utilizzate in medicina estetica sono diverse e possono essere anche miscelate tra loro. Inoltre, la soluzione può essere più o meno concentrata a seconda del livello di peeling desiderato.
Le sostanze più utilizzate sono acido glicolico, acido lattico, acido salicilico, acido mandelico e acido tricloroacetico (TCA).
Ti dicono qualcosa? Sono gli stessi principi che puoi impiegare a casa, ma con concentrazioni molto più alte e ad uso professionale!
Quale peeling fa per te?
La scelta del peeling medicale più adatto all’inestetismo del paziente è chiaramente compito del Medico Estetico, che si baserà su anamnesi, tipo di pelle e necessità per valutare quale dei diversi agenti chimici sia il più adatto al trattamento.
Affidati solo a Professionisti:
migliorerai la qualità della tua vita!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Desideri avere maggiori informazioni sui peeling chimici, skincare e su come contrastare i segni del tempo? Scrivici! Possiamo esserti di aiuto per trattare pelli spente e disidratate, macchie cutanee, cicatrici e molto altro!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista