Secondo trimestre di gravidanza: quali problematiche?

Data di Pubblicazione: Ott 15, 2022
secondo-trimestre-di-gravidanza

Yoga e disturbi fisici della gravidanza

Che emozione sentire il tuo bimbo che si muove nella pancia! Peccato però per quei doloretti fastidiosi che incupiscono le tue giornate.

Cosa fare in questi casi? Leggi questo approfondimento e capirai come poterli attenuare!

Molti disturbi comuni della gravidanza possono essere alleviati con movimenti che alleggeriscono il carico sulle parti doloranti e rafforzano i muscoli circostanti. 

Lo yoga è efficace anche per tonificare i muscoli scheletrici più profondi, dei quali solitamente siamo inconsapevoli.

Accompagnare queste posizioni con la respirazione diaframmatica allevia il dolore e, sul lungo periodo, aiuta a controllare i muscoli pelvici, entrambi importantissimi fattori di benessere.

Vediamo ora alcuni esercizi adatti ad alleviare alcune tra le più comuni problematiche che spesso e volentieri ritroviamo nel secondo trimestre di gravidanza.

Rigidità del bacino

Siediti a terra con la schiena dritta e le gambe distese. Piega il ginocchio destro e appoggialo sul pavimento o su un cuscino. Porta il tallone destro sull’interno coscia della gamba sinistra, vicino all’inguine. Afferra l’alluce sinistro con la mano sinistra (puoi usare una cintura). Fai sei respiri profondi.

Ripeti quindi dall’altro lato.

Le tue giornate sono prive di stimoli e senti il bisogno di amarti di più?

Sviluppa nuovi pensieri felici e aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!

Sindrome del tunnel carpale

Mettiti in piedi o seduta. Incrocia i polsi in modo che si tocchino e disegna alcuni cerchi con le mani, sei volte in avanti e sei all’indietro. Muovi le dita mentre effettui le rotazioni.

Poi unisci i gomiti, gli avambracci e i polsi. Inspirando, allunga le dita e apri le mani lateralmente. Espira e torna a chiudere le mani. Ripeti tre volte. Esegui questo mudra tutti i giorni, ogni volta che ne hai l’occasione.

Debolezza lombare

Siediti su una sedia, schiena dritta e ginocchia divaricate. In caso di dolore pelvico, separale della larghezza del bacino. Appoggia le mani sulla seduta, inspira e premile verso il basso espirando.

Rilassa il perineo. Concentrati sul calore che si genera nell’addome e nell’area pelvica. Mantieni l’isometria per sei respiri. Concludi rilassando le braccia ed eseguendo un mudra per integrare la rinnovata energia che scorre nel bacino.

Pesantezza pelvica

Se soffri di dolore pelvico quando stai in piedi, esegui questa inversione due o tre volte al giorno. Siediti a terra su un cuscino, accanto a un sostegno rialzato. Sdraiati sulla schiena e solleva i piedi, appoggiandoli sul sostegno. Unisci le piante nella posizione della farfalla. Contrai i muscoli dell’area pelvica ogni volta che espiri, poi riposati.

Appoggia le mani sulla parte bassa dell’addome per concentrare il flusso dell’aria nella zona e alleviare il dolore.

Sciatalgia

Mettiti a quattro zampe, con un cuscino sotto il piede sinistro, se serve. Porta il bacino indietro e carica il peso del corpo sulla gamba sinistra. Sposta il piede destro in avanti e trova l’equilibrio spostando una parte del peso sull’avampiede. Oscilla piano il bacino a destra e a sinistra, o effettua piccoli movimenti circolari con il ginocchio destro.

Concentrati sul lato in cui il disturbo è più presente. Evita questo esercizio se il dolore è acuto.

 

Perché affidarsi allo Yoga in gravidanza? Le sessioni di Yoga possono aiutarti a sviluppare calma, forza ed equilibrio, permettendoti di affrontare al meglio qualsiasi sfida. In questo modo ti manterrai in movimento nonostante il pancione!

Anche tu soffri di questi disturbi?

Prenditi cura di TE e del tuo BAMBINO!

Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!

Scrivici! Insieme possiamo aiutarti a (ri)trovare il tuo benessere e quello del tuo meraviglioso pancione!

Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.

l

Leggi gli articoli delle nostre Autrici

Margherita Aina

Coach Professionista
Formatrice

Corinna Mantegazza

Medico Estetico
Nutrizionista

Samantha Pera

Psicologa
Psicoterapeuta

Silvia Frisone

Consulente d’immagine

Giorgia Cerone

Yoga e Pilates in gravidanza

Marta Brusati

Fisioterapista

l

Leggi gli articoli per Argomento

Coaching e Benessere

Consulenza d’immagine

Fisioterapia

Medicina Estetica

Nutrizione clinica

Psicologia

Yoga e Pilates in gravidanza

Storie di vita