Giornata mondiale contro l’obesità: prevenire è meglio di curare

Introduzione
Corretti stili di vita e buone abitudini alimentari: dal 2015 ogni 11 ottobre si celebra la Giornata Mondiale contro l’Obesità (il World Obesity Day), una ricorrenza nata per sensibilizzare la popolazione su una patologia in continua ascesa che solo in Italia interessa circa 1 persona su 10.
Partiamo da una definizione: cos’è l’obesità?
L’obesità è a tutti gli effetti una patologia caratterizzata da un accumulo non fisiologico di grasso corporeo.
Questa condizione può essere stabilita calcolando l’indice di massa corporea, o BMI, che identifica come obesi tutti i soggetti con un valore pari o superiore a 30.
Il BMI consiste nella divisione del peso di un soggetto adulto, espresso in chilogrammi, per il quadrato della sua statura espressa in metri.
Nel dettaglio: BMI = peso in kg / (statura in metri * statura in metri).
L’indice di massa corporea non è l’unico dato utile nella diagnosi, in quanto non misura direttamente il grasso corporeo e non distingue tra massa magra e massa grassa, per cui, in alcuni casi, può non essere affidabile.
Bisogna pertanto associare a calcoli numerici derivanti da misure antropometriche (circonferenze, ecc.) anche lo stile alimentare del paziente e l’eventuale rapporto psicologico che questo ha con il cibo.
Obesità: quali sono le cause?
L’obesità è in genere dovuta ad uno squilibrio tra apporto calorico e consumo energetico. Lo sbilanciamento tra le calorie assunte e quelle consumate comporta l’accumulo di grasso in eccesso.
Tutti i fattori che aumentano l’apporto calorico (come errate abitudini alimentari) o riducono il dispendio energetico (come la sedentarietà) sono le cause principali dello squilibrio che provoca l’insorgere della condizione.
Il miglior alleato per prevenire e curare l’obesità sei TU!
(Ri)comincia ad amarti e a volere il meglio per te: tutto parte dalla testa!
Aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!
Obesità: perché prevenire è meglio di curare?
L’obesità è considerata come uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello internazionale in quanto incide sulla durata della vita di chi ne è affetto. Questa condizione, infatti, causa l’insorgenza di una serie di conseguenze particolarmente problematiche quali ipertensione, diabete mellito di tipo II, apnee notturne e patologie cardiovascolari.
La presenza dei chili di troppo va inoltre ad intaccare le classiche attività quotidiane, durante le quali i soggetti obesi possono sentirsi affannati, riscontrando un ulteriore ostacolo a mantenere uno stile di vita attivo e cadendo in un circolo vizioso di “tanto ormai…” dal quale è complesso uscire.
Prevenzione dell’obesità: come?
Come detto, l’obesità è strettamente correlata allo stile di vita ed è dunque importante adottare delle misure per prevenire l’aumento di peso e i problemi di salute che ne conseguono.
Fin dalla giovane età, dovrebbe essere promossa l’importanza dell’esercizio fisico regolare, nonché di regole alimentari bilanciate.
Inoltre, essendoci spesso uno stretto legame tra la sfera psicologica e quella alimentare, è bene scorgere sia nei giovani sia negli adulti segnali di allarme quali l’attaccamento emotivo al cibo, lo sfogo di stress o la ricerca di affetto mediante “abbuffate” e così via, per permettere un percorso terapeutico anche da questo punto di vista.
Vuoi vivere meglio?
Inizia a prendere decisioni migliori PER TE!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Desideri avere maggiori informazioni su come Nutrizione, Psicologia e Coaching possono esserti di aiuto? Contattaci! Insieme possiamo aiutarti a (ri)trovare il tuo benessere!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista