Spesso, con l’arrivo del caldo, iniziamo a chiederci come affrontare estate e alimentazione. Nei mesi estivi, infatti, le necessità del nostro corpo cambiano. L’aumento della temperatura comporta una maggiore sudorazione, la perdita di acqua e sali minerali, un rallentamento della digestione e un maggiore “sforzo” globale per mantenere costante la temperatura interna che, quando non ben compensato, può causare l’insorgenza di senso di affaticamento eccessivo, capogiri, calo della pressione arteriosa, ecc.
Vediamo quindi 5 accorgimenti che dovremmo sempre tenere a mente, ancora di più con riferimento a estate e alimentazione.
Variare il proprio fabbisogno idrico, ossia bere!
Il primo consiglio non può che essere un po’ scontato, ma sappiamo benissimo che tra il dire e il fare…
Innanzitutto è fondamentale ricordare che l’acqua viene considerata un alimento a tutti gli effetti, perché fornisce al nostro organismo micronutrienti essenziali.
E se sul bere ci siamo, quanto? Il fabbisogno giornaliero d’acqua si aggira indicativamente intorno ai 30ml/kg, ciò significa che una persona che pesa 60 kg deve bere circa 1800 ml (1,8 lt) di acqua al giorno. Questo fabbisogno aumenta in caso di svolgimento di attività fisica o semplicemente di una sudorazione più marcata durante l’estate.
Un consiglio utile rimane sempre quello di provare ad introdurre nell’apporto giornaliero anche tisane o infusi freddi (senza zucchero).
Favorire la digestione
Come accennato, il caldo provoca un rallentamento della digestione, quindi assumere fonti ad alta digeribilità è un ottimo modo per aiutare il nostro corpo a funzionare correttamente, evitando un senso di pesantezza eccessivo o sonnolenza post prandiale.
A tal proposito, diventa importante orientare il proprio consumo di proteine verso fonti digeribili come pesce bianco o azzurro, legumi, formaggi freschi, uova, carne bianca. Da limitare invece fonti animali più ricche di grassi saturi come carne rossa, formaggi stagionati, ecc.
Includere ad ogni pasto frutta e verdura
Anche questa non è una novità e, con l’arrivo del caldo, ortaggi e frutta diventano alleati ancora più preziosi perché ricchi di acqua e sali minerali. Anguria e melone sono ricchi d’acqua e hanno un basso contenuto calorico. Le pesche contengono molti sali minerali e vitamine, tra cui la vitamina A fondamentale per mantenere una pelle in salute. Le zucchine, regine dell’orto durante l’estate, sono anch’esse ricche di sali minerali, come il potassio, e di acqua. Pomodori e peperoni hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Limitare cibi processati, bibite gasate e alcolici
I cibi processati e ricchi di zuccheri o grassi saturi, durante le giornate di caldo, vanno ancor di più a rallentare la digestione, provocando picchi di insulina e cali di energia rapidi. Inoltre, essendo spesso ricchi di sale, provocano uno stato di disidratazione. L’alcol invece induce un aumento della temperatura corporea che, come intuitivamente si può immaginare, non giova al fisico quando fa già caldo.
Dire addio all’aperitivo? Non per forza! Basta consumare responsabilmente e non dimenticare un bel bicchiere d’acqua tra i drink.
Salutare i metodi di cottura elaborati
Anche il metodo di cottura dei cibi che portiamo in tavola è essenziale da tenere sotto controllo. Fritti, burro, olio cotto: vanno ad appesantire le pietanze e privano le verdure dei micronutrienti sopraelencati.
Il metodo migliore per cuocere gli ortaggi in estate sarebbe… Non farlo! Preferire i crudi garantisce l’assimilazione di tutti i nutrienti.
Desideri avere maggiori informazioni su estate e alimentazione?
Contattami attraverso il form che trovi a questo link https://voglioessereme.com/team/.
Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.