Sapevi che i disturbi associati ai cambiamenti ormonali della gravidanza (come stanchezza e nausea) possono essere tenuti a bada con lo yoga? E sapevi che esistono altri disturbi (come ad esempio l’ansia, il dolore pelvico e il mal di schiena) che, protraendosi più a lungo, richiedono una certa prevenzione? Oggi parliamo proprio di questo e per farlo, ti propongo alcuni esercizi da fare molto semplici e, allo stesso tempo, estremamente efficaci, per i quali la respirazione rappresenta sempre lo strumento principale capace di agire sia sul sistema endocrino sia su quello nervoso.

Attenzione però: per ottenere i risultati migliori sarà necessario eseguire i vari esercizi il più spesso possibile nell’arco della giornata.

Esercizi semplici ed efficaci

YOGA e STANCHEZZA
Siediti con la schiena dritta e le ginocchia separate.
Appoggia le mani, con i palmi verso l’alto e le dita rivolte all’interno, sulla parte bassa dell’addome.
Inspira profondamente e senti l’addome che si espande. Raccogli le energie e, lentamente, fai sei respiri completi. Infine, chiudi le dita, ruota i polsi verso l’esterno e fai altri sei respiri completi usando soprattutto il torace.

YOGA E REFLUSSO
Sollevare lo sterno e aprire le spalle consente di alleviare il reflusso gastroesofageo.

Siediti a cavalcioni di una sedia, afferrandoti allo schienale.
Sposta le spalle all’indietro e fai sei respiri completi e regolari. In caso di dolore all’area lombare o fitte inguinali, siediti sulla sedia normalmente e, appoggiando i palmi sulla seduta, cerca di sollevare il petto. Guarda verso il soffitto se ti risulta più comodo.

YOGA E TENSIONE
Se sollevare le gambe sopra la testa non ti risulta difficile, usa questa variazione della mezza posizione dell’aratro per rilassare la mente, alleviare la tensione e ridurre l’ansia. Sdraiati a terra con la testa sotto una sedia e solleva le gambe in modo da appoggiare le cosce sulla seduta. Sostieni le spalle con una coperta ripiegata se ti accorgi di dover
sollevare la schiena.
Appoggia le braccia a terra e rilassati per 5-10 minuti, respirando regolarmente.

YOGA E ANSIA
Il “respiro dell’ape” è una tecnica che consente di alleviare ansia e depressione.

Siediti con la schiena dritta, appoggia le mani sulle orecchie e chiudi gli occhi.
Inspira profondamente. Espira piano, emettendo un ronzio che ti risuoni nella testa. Ripeti 4 volte.

Ti senti sopraffatta da ansia e tensione che offuscano la meraviglia del tuo pancione? Scopri come ritrovare pace e nutrimento per te e per il tuo bambino in questo articolo.

Desideri avere maggiori dettagli su come lo Yoga può esserti di aiuto in gravidanza? Contattami!

Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.