Decision making: come prendere una decisione

Introduzione




Il processo decisionale
Che ci piaccia o no, la nostra vita è costellata di scelte, dalle più semplici alle più complesse e rischiose.
Il processo decisionale è il processo attraverso il quale scegliamo l’alternativa ritenuta più favorevole tra le opzioni possibili.
E se ci dovessimo trovare di fronte a due opzioni egualmente favorevoli? Quale scegliere? O se le opzioni fossero parecchie, come scremare e arrivare alla soluzione migliore?
Esperienze precedenti e convinzioni limitanti
Nel processo decisionale, sono diversi i fattori che intervengono e che ci portano a scegliere una strada piuttosto che un’altra. In cima alla lista, abbiamo le esperienze precedenti. Aver vissuto in passato esperienze decisionali positive porterà la nostra mente a vivere in modo ottimale il processo decisionale attuale.
Completamente diverso, invece, è il caso di esperienze decisionali negative: se in passato abbiamo collezionato una o più esperienze negative in merito alla presa di decisione, saremo reticenti a decidere di nuovo poiché riteniamo che le esperienze passate possano condizionare (negativamente) quelle presenti. In questo caso sarebbe opportuno cercare di capire cosa ci fa credere che le esperienze negative del passato debbano necessariamente riproporsi anche nel presente.
Potremmo anche pensare che sia arrivato il momento di prendere una certa decisione ma allo stesso tempo sentire qualcosa “dentro” che ce lo impedisce. Sono le cosiddette convinzioni limitanti, credenze più o meno radicate in noi che hanno a che fare con la nostra identità, le nostre capacità o anche l’ambiente esterno che ci circonda. Sono dette “limitanti” proprio perché ci “limitano” nel raggiungimento dei nostri obiettivi e contribuiscono ad affossare la nostra autostima.
Ecco alcuni esempi:
– Ogni volta che prendo una decisione me ne pento subito dopo.
– Non riesco a riconoscere il momento opportuno per decidere: o lo faccio troppo presto o troppo tardi.
– Ecc.
Emozioni e sensazioni
In aggiunta alle esperienze precedenti e alle convinzioni limitanti, anche le emozioni e le sensazioni che proviamo influenzano le nostre scelte. Che differenza c’è tra prendere una decisione in una condizione di rabbia e prendere una decisione quando viviamo uno stato emotivo gioioso e positivo? Un abisso direi!
Se ti è possibile, evita di prendere decisioni nei momenti in cui ti senti decisamente giù di morale o quando sei molto irritata: i tuoi occhi e la tua mente si concentrerebbero sul “negativo” e tu potresti poi pentirti della scelta fatta. Stesso suggerimento in caso di forte e marcata euforia: l’eccesso di positività potrebbe farti sottovalutare aspetti della decisione particolarmente degni di nota.
Il giudizio degli altri
Il giudizio degli altri è un altro fattore da considerare e che spesso ha un ruolo cruciale nella presa di decisioni.
Cosa potrebbero pensare gli altri di te se dovessi scegliere (o non scegliere) di fare quella cosa? O se dicessi (o non dicessi) quella cosa?
Attenzione: entrare in questo circolo vizioso di pensieri potrebbe addirittura portare ad un vero e proprio “blocco decisionale”.
Abitudine e reticenza
A tutto questo si aggiungono poi il fattore abitudine e la reticenza che spesso e volentieri abbiamo nell’imbatterci in qualcosa di nuovo. In fondo, perché dovremmo lasciare la strada vecchia che ben conosciamo per non si sa bene cosa?
Ecco alcuni consigli per te
Come sappiamo, il cambiamento è parte costante delle nostre giornate e il processo di cambiamento è strettamente collegato al processo decisionale.
Come fare quindi per prendere “buone decisioni” e vivere bene? Occorre migliorare il processo decisionale. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per te!




Clicca su questo link e scarica gratuitamente le lezioni introduttive ai nostri PerCorsi: più accresci la tua autostima, meno convinzioni limitanti avrai e meglio vivrai il tuo “prendere decisioni”.
Vuoi vivere al meglio?
Inizia a prendere decisioni migliori PER TE!
Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!
Desideri avere maggiori informazioni su come le sessioni di Coaching possono esserti di aiuto? Contattaci! Insieme possiamo aiutarti a (ri)trovare il tuo benessere!
Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.
Leggi gli articoli delle nostre Autrici
Margherita Aina
Coach Professionista
Formatrice
Corinna Mantegazza
Medico Estetico
Nutrizionista
Samantha Pera
Psicologa
Psicoterapeuta
Silvia Frisone
Consulente d’immagine
Giorgia Cerone
Yoga e Pilates in gravidanza
Marta Brusati
Fisioterapista