Ora che finalmente hai scoperto la differenza tra cervicale e cervicalgia (e se non l’avessi ancora fatto, corri a leggere l’articolo che ho scritto per te), vediamo come contrastare i sintomi più comuni e come prevenire i disturbi.
Il dolore cervicale, la rigidità del collo e le conseguenti cefalee e vertigini possono essere “gestiti” con una routine quotidiana di esercizi da fare a casa.
Quello che è importante, in un’ottica di prevenzione, è mantenere la mobilità del tratto cervicale e il giusto allungamento muscolare.
Ecco a te qualche pratico consiglio e qualche esercizio per vivere al meglio questa condizione:
- Fai attenzione alla tua postura durante la giornata: se passi molte ore seduta ricordati di alternare momenti in piedi a cui puoi associare qualche esercizio di mobilità di collo e spalle.
- Cerca di introdurre nella tua routine settimanale sessioni di esercizio o movimento: come abbiamo visto la sedentarietà è uno dei principali fattori che possono portare ad avere disturbi al tratto cervicale.
- Abituati a eseguire quotidianamente una mini serie di esercizi che ora vado a proporti.
Cervicalgia e esercizi suggeriti
Partiamo con dei semplici esercizi di mobilizzazione: ti consiglio di eseguirli davanti ad uno specchio per i primi giorni in modo da poterti osservare e auto correggere.
Esercizio 1: flessioni laterali: piega la testa a destra e a sinistra portando l’orecchio alla spalla per dieci volte. Puoi aiutarti nel movimento con la mano fino ad avvertire una leggera tensione dalla parte opposta del collo.
Esercizio 2: flessioni anteriori: con le mani incrociate appena sopra la nuca piega la testa in avanti avvicinando il più possibile il mento al petto. Rimani in questa posizione per dieci secondi mantenendo il busto dritto. Ritorna nella posizione di partenza e ripeti l’esercizio per una decina di volte.
Esercizio 3: flessioni posteriori: porta la testa indietro alzando il mento e rimani in questa posizione per dieci secondi. Poi torna nella posizione di partenza e ripeti l’esercizio una decina di volte.
Esercizio 4: rotazioni: ruota la testa a destra e sinistra allineando il mento alla spalla. Mantieni la testa eretta e lo sguardo rivolto in avanti; fai molta attenzione a non inclinare il capo aiutandoti con lo specchio. Esegui 10 ripetizioni per lato.
Esercizio 5: allungamento: mantenendo la testa ben eretta, spingi il mento in avanti e mantieni la posizione per dieci secondi. Torna alla posizione di partenza e poi spingi il mento indietro mantenendo la posizione per dieci secondi. Ripeti l’esercizio 4/5 volte.
Esercizio 6: semi–circonduzioni del capo: mantenendo la schiena ben dritta, oscilla la testa in avanti da destra a sinistra, e ritorno in senso inverso, per dieci volte.
Esercizio 7: circonduzioni del capo: mantenendo la schiena ben dritta, fare lentamente cinque circonduzioni complete della testa da sinistra verso destra e da destra verso sinistra in modo da completare un intero giro in senso orario e antiorario.
Consigli aggiuntivi
Ricordati di associare sempre la respirazione ai tuoi esercizi; inspira prima di iniziare ed esegui il movimento “buttando fuori” tutta l’aria che hai immagazzinato. Ascolta la tensione che avverti e le sensazioni che il tuo corpo ti rimanda come feedback in risposta ai movimenti che stai eseguendo.
La parola d’ordine è COSTANZA: ritagliarsi del tempo ogni giorno per questa attività ti permetterà di migliorare la tua mobilità cervicale ma anche di dedicarti un momento di relax tutto per te all’inizio o alla fine della tua frenetica giornata.
Se desideri approfondire l’argomento o ricevere consigli mirati sulla cervicalgia puoi contattarmi attraverso il form di contatto che trovi a questo link https://voglioessereme.com/team/.
Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.