Siamo ufficialmente ad un passo dall’autunno e, come ogni anno, settembre rappresenta un mese di “rientro” che spesso porta con sé qualche chilo in più sulla bilancia. Questo “appesantimento” può generare in noi un senso di ansia che si va a sommare all’idea del lungo inverno che ci aspetta. Ecco perché diventa importante adottare buone abitudini alimentari!
Sapevi che bastano poche regole per ritornare al proprio peso pre-vacanze e, soprattutto, a delle buone abitudini quotidiane da mantenere a casa?
Partiamo con il dire che spesso il peso extra è dato da gonfiore e da accumuli legati ad un po’ di sregolatezza (pasti sbilanciati, più abbondanti, qualche alcolico in più) che, a ferie finite, tornano nella norma.
Quello che, dopo qualche anno di esperienza e di “settembri” in compagnia di pazienti disperati per quel peso extra, mi sento di sconsigliare è il voler stravolgere le proprie abitudini troppo rapidamente.
L’obiettivo di un regime alimentare non deve essere solo quello di far perdere i chili in fretta, ma soprattutto quello di far acquisire buone abitudini alimentari che possano essere mantenute a lungo.
Se al rientro dalle ferie hai intenzione di seguire una dieta ferrea e allenarti 7 giorni su 7, nel 90% dei casi hai già fallito prima di cominciare. Soprattutto se queste abitudini non fanno ancora parte della tua routine.
E quindi? Come si può “tornare in riga” in modo efficace ma senza rischiare di strafare?
Un pasTo per volta!
Comincia a rivedere le tue abitudini generali e a concentrarti su un tassello alla volta.
Ad esempio, appena rientrati dalle ferie si potrebbe rinunciare completamente agli alcolici per qualche giorno, soprattutto se sono stati consumati in eccesso. Di contro, aumentare l’apporto di acqua e non mancare mai i famosi 2 litri al giorno.
Passando poi alla tavola, le regole di una buona alimentazione sono sempre le solite ma vediamo una “scaletta” che può essere utile da tenere a mente:
- Limitare i condimenti e le cotture ricche, a favore di cotture un po’ più leggere (vapore, forno, ecc);
- Limitare zuccheri semplici e carboidrati raffinati a favore di prodotti integrali e ricchi in fibre;
- Inserire frutta e/o verdura ad ogni pasto;
- Limitare il consumo di prodotti animali a favore di prodotti vegetali. [Nb: al di là delle motivazioni etiche che ognuno di noi potrà avere, le fonti proteiche vegetali forniscono mediamente più vitamine, fibre e meno grassi saturi rispetto a quelle animali, quindi perché non introdurle nella propria dieta un paio di volte a settimana?]
E infine, via con tutti gli altri buoni propositi: 20 minuti di attività fisica ogni giorno, una sigaretta (o due!) in meno se abbiamo il vizio, prendere le scale invece dell’ascensore e così via.
Ricorda: non è importante che tu prenda tutte queste abitudini insieme, ma che ti impegni quotidianamente per introdurle, assimilarle e soprattutto mantenerle, come ha fatto Margherita. Leggi la sua esperienza cliccando qui!
Desideri saperne di più e adottare buone abitudini alimentari? Contattami tramite form!
Buon rientro!!
Redatto in via esclusiva per il portale Voglio Essere Me.