Attenzione al diabete: i casi sono in aumento!

Data di Pubblicazione: Nov 12, 2022
diabete

La Giornata Mondiale del Diabete

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (World Diabetes Day) istituita nel 1991 dalla International Diabetes Federation, con l’obiettivo di promuoverne la prevenzione e preservare la qualità della vita dei pazienti.

In Italia, più di 3 milioni e mezzo di persone hanno ricevuto una diagnosi di Diabete e, dal 2000 al 2019, la condizione ha visto una crescita del 60%.

Diabete mellito: di che tipo?

Per conoscere al meglio questa patologia, è importante sapere che ne esistono diversi tipi: il diabete mellito di tipo 1 e il diabete mellito di tipo 2, a cui si aggiungono il diabete gestazionale o gravidico e altre forme di diabete meno comuni. 

Queste diverse forme di diabete sono accomunate da alterazioni della glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue) e dell’azione dell’insulina (l’ormone che regola questa concentrazione).

Il Diabete di tipo 1 è caratterizzato da una produzione di insulina soppressa o notevolmente ridotta a causa della distruzione delle cellule del pancreas deputate alla sua produzione ad opera del sistema immunitario. È generalmente la forma giovanile del diabete, che insorge nelle prime fasi della vita e si manifesta con cali glicemici importanti.

Il Diabete di tipo 2 è generalmente una forma tardiva, caratterizzata da un calo della produzione di insulina o da una sua mancata azione sui tessuti bersaglio (insulino resistenza).

Prenditi cura di te e inizia oggi a sentirti meglio!

Ti guardi allo specchio e vorresti vederti diversa? (Ri)comincia ad amarti e aumenta l’autostima seguendo il nostro PerCorso dedicato!

Prevenzione prima della cura: i giusti valori di glicemia

La rilevazione della glicemia è un esame molto semplice che può essere effettuato tramite prelievo di sangue venoso o, più facile ancora, tramite l’analisi del sangue capillare. 

Qual è il giusto valore di glicemia? Un valore costantemente uguale o superiore a 125 mg/ml a digiuno è ritenuto un campanello d’allarme e merita un approfondimento. Per questo sarebbe molto importante controllarlo periodicamente.

Il diabete nel mondo femminile

La patologia diabetica rientra in quelle patologie che coprono in modo differente il sesso femminile e quello maschile.

Come accennato ad inizio articolo, esiste innanzitutto un particolare tipo di diabete, quello gestazionale, che compare durante la gravidanza. Secondo gli studi interessa tra il 5 e il 10% delle donne in dolce attesa e, generalmente, scompare dopo il parto, aumentando tuttavia il rischio di diabete di tipo 2 nel tempo.

Inoltre, sia nel diabete di tipo 1 sia nel diabete di tipo 2, le donne riscontrano maggiori difficoltà nel controllo della glicemia.

Diabete: quali sono i rischi?

Il Diabete è una malattia silente che, spesso nelle fasi iniziali, non presenta una sintomatologia importante: per questo diviene molto importante il controllo dei livelli di glicemia per prevenire le complicanze di questa condizione che, principalmente, sono a carico di occhi, reni, sistema cardiovascolare e nervoso.

Pertanto, la diagnosi e l’aderenza alla terapia (spesso si suggeriscono un cambio delle abitudini e dello stile di vita) non devono mai essere sottovalutate.

(Ri)trova le buone abitudini:

migliorerai la qualità della tua vita!

Richiedi ora il tuo colloquio gratuito!

Desideri avere maggiori informazioni su come prevenire o come vivere al meglio la tua condizione di diabete? Scrivici! Ti aiuteremo a trovare le risposte che stai cercando!

Articolo redatto in esclusiva per il progetto Voglio Essere Me.

l

Leggi gli articoli delle nostre Autrici

Margherita Aina

Coach Professionista
Formatrice

Corinna Mantegazza

Medico Estetico
Nutrizionista

Samantha Pera

Psicologa
Psicoterapeuta

Silvia Frisone

Consulente d’immagine

Giorgia Cerone

Yoga e Pilates in gravidanza

Marta Brusati

Fisioterapista

l

Leggi gli articoli per Argomento

Coaching e Benessere

Consulenza d’immagine

Fisioterapia

Medicina Estetica

Nutrizione clinica

Psicologia

Yoga e Pilates in gravidanza

Storie di vita